Consulenza formativa

L’orientamento formativo è un processo di accompagnamento che mira a supportare le persone nello sviluppo delle proprie capacità di scelta e di gestione del percorso di apprendimento, sia esso scolastico, universitario o professionale. Non si tratta di un semplice consiglio o di una scelta imposta dall’esterno, ma di un vero e proprio percorso di crescita personale che permette all’individuo di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini, interessi e valori, e di individuare le opportunità formative più adatte alle proprie esigenze e aspirazioni.


Obiettivi dell’orientamento formativo:
● Sviluppare la consapevolezza di sé: aiutare la persona a conoscere meglio le
proprie capacità, interessi, valori e motivazioni, al fine di fare scelte in linea con la
propria identità.
● Fornire informazioni sulle opportunità formative: presentare le diverse opzioni
disponibili, sia nel sistema scolastico che nel mondo del lavoro, fornendo
informazioni sulle caratteristiche dei corsi di studio, delle professioni, delle
competenze richieste dal mercato del lavoro.
● Sviluppare competenze di scelta: supportare la persona nell’acquisizione di
strumenti e strategie per prendere decisioni consapevoli e responsabili, valutando le diverse opzioni, soppesando i pro e i contro, e assumendosi la responsabilità delleproprie scelte.
● Promuovere l’autonomia: incoraggiare la persona a diventare protagonista del
proprio percorso formativo e professionale, sviluppando la capacità di informarsi, di
cercare opportunità, di gestire il cambiamento e di adattarsi alle nuove sfide.


A chi si rivolge:
L’orientamento formativo si rivolge a persone di tutte le età e in diverse fasi della vita:
● Studenti: supporto nella scelta del percorso scolastico superiore, universitario o
professionale, nella transizione dalla scuola al lavoro, nella gestione delle difficoltà di apprendimento.
● Adulti: accompagnamento in momenti di cambiamento professionale, di
riqualificazione, di ricerca di lavoro, di bilancio di competenze.
● Lavoratori: supporto nello sviluppo di nuove competenze, nella gestione della
carriera, nella transizione verso nuove professioni.


Metodologie e strumenti:
L’orientamento formativo si avvale di diverse metodologie e strumenti, tra cui:
● Colloqui individuali: per approfondire la conoscenza della persona, dei suoi
interessi e delle sue aspirazioni, e per definire un progetto di orientamento
personalizzato.
● Test e questionari: per valutare attitudini, competenze, interessi e personalità, al
fine di fornire informazioni utili per la scelta del percorso formativo e professionale.

● Attività di gruppo: per confrontarsi con altre persone, condividere esperienze,
acquisire nuove informazioni e sviluppare competenze di collaborazione e
comunicazione.
● Laboratori e workshop: per sperimentare attività pratiche, simulare situazioni reali, e sviluppare competenze specifiche, come la ricerca di lavoro, la redazione del curriculum vitae, la preparazione a colloqui.
● Visite aziendali e stage: per conoscere da vicino il mondo del lavoro, le professioni, le competenze richieste, e per fare esperienza pratica.


Chi eroga l’orientamento formativo:
L’orientamento formativo può essere erogato da diverse figure professionali, tra cui:
● Orientatori scolastici e universitari: presenti nelle scuole, nelle università e in altri
enti di formazione.
● Consulenti di orientamento: professionisti specializzati nell’orientamento, che
operano in modo autonomo o presso agenzie specializzate.
● Psicologi: che offrono supporto psicologico e orientamento per favorire la crescita personale e professionale.
● Coach: che accompagnano le persone nel raggiungimento dei propri obiettivi,
attraverso un percorso di sviluppo personale e professionale.


L’importanza dell’orientamento formativo:
In un mondo in rapida evoluzione, caratterizzato da cambiamenti continui nel mercato del lavoro e nelle tecnologie, l’orientamento formativo assume un’importanza sempre maggiore.
Esso permette alle persone di acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro, di diventare protagonisti del proprio percorso di crescita, e di realizzare le proprie aspirazioni personali e professionali.

CONTATTACI