Consulenza orientativa
La consulenza orientativa è un servizio di supporto fornito da professionisti esperti per aiutare le persone a prendere decisioni informate e consapevoli riguardo al loro percorso formativo, professionale o di carriera.
Obiettivi principali:
● Aiutare a chiarire i propri obiettivi: supporto nell’identificare interessi, attitudini, valori e aspirazioni personali e professionali.
● Fornire informazioni: aggiornamenti sulle opportunità formative, professionali, sul mercato del lavoro e sulle competenze richieste.
● Sviluppare competenze: supporto nell’acquisizione di strumenti e strategie per la ricerca di lavoro, la redazione del curriculum vitae, la preparazione a colloqui, ecc.
● Supportare nelle scelte: accompagnamento nella valutazione delle diverse opzioni e nell’assunzione di decisioni consapevoli e responsabili.
A chi si rivolge:
● Studenti: supporto nella scelta del percorso scolastico superiore, universitario o professionale.
● Neolaureati: aiuto nell’ingresso nel mondo del lavoro e nella definizione dei propri obiettivi di carriera.
● Adulti: supporto nella gestione di cambiamenti di carriera, riqualificazione
professionale o ricerca di nuove opportunità lavorative.
● Persone in transizione: accompagnamento in momenti di difficoltà o incertezza
professionale, come licenziamenti, rientri dopo periodi di inattività, ecc.
Come funziona:
La consulenza orientativa può essere individuale o di gruppo e prevede una serie di incontri con un consulente esperto. Durante questi incontri, vengono utilizzati diversi strumenti e metodologie, come:
● Colloqui individuali: per approfondire la conoscenza della persona, dei suoi
interessi e delle sue aspirazioni.
● Test e questionari: per valutare attitudini, competenze, interessi e personalità.
● Attività di gruppo: per confrontarsi con altre persone, condividere esperienze e
acquisire nuove informazioni.
● Ricerca di informazioni: supporto nella ricerca di opportunità formative e
professionali.
Benefici:
● Maggiore consapevolezza di sé: aiuta a conoscere meglio i propri punti di forza,
debolezza, interessi e valori.
● Migliore conoscenza delle opportunità: fornisce informazioni aggiornate sulle
diverse opzioni formative e professionali.
● Sviluppo di competenze utili: supporta nell’acquisizione di strumenti e strategie per la ricerca di lavoro e la gestione della carriera.
● Decisioni più informate e consapevoli: accompagna nella valutazione delle
diverse opzioni e nell’assunzione di decisioni responsabili.
● Maggiore sicurezza e fiducia in sé stessi: aiuta a superare insicurezze e paure
legate al mondo del lavoro e alla presa di decisioni.
Se sei interessato a ricevere una consulenza orientativa contattaci